Indifferenziato

L’indifferenziato, chiamato anche secco residuo, va conferito in un sacchetto grigio ben chiuso. Se avrai fatto bene la raccolta, il tuo sacchetto sarà sempre più piccolo e leggero!

COSA DIFFERENZIARE:

SI
Assorbenti e pannolini
Biro
Carta da forno
Candele
Cassette audio/video
Cosmetici
Cerotti
Chewing gum
Collant
Dischi
Dvd
Dentifrici
Foto
Guanti in gomma
Lampadine a incandescenza
Mozziconi di sigarette
Palloni
Pennarelli
Pennelli
Pettini e spazzole
Piastrine per zanzare
Preservativi
Radiografie
Rasoi usa e getta
Sacchetti di aspirapolvere
Scontrini
Siringhe
Spazzolini
Spugne

NO
Apparecchiature elettriche ed elettroniche*
Farmaci scaduti*
Pile*
Rifiuti voluminosi e ingombranti*
Rifiuti riciclabili (carta, plastica, vetro, metalli, scarti alimentari e organici)

(*)che vanno conferiti agli Ecocentri

COME DIFFERENZIARE
Conferisci l’indifferenziato sempre nei sacchi grigi semitrasparenti. I pannolini, o tessili sanitari, devono essere conferiti nei sacchi blu o comunque anonimi: possono essere depositati insieme alla indifferenziata.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI
numero verde: 800 310 042 dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 14:00
portaaporta@amaie-energia.it
Info Point Palafiori: da lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle ore 13:00

Scarica:
La brochure
il video informativo

Rifiuti pericolosi

La categoria “Rifiuti pericolosi” raccoglie principalmente i rifiuti prodotti da particolari Utenze Non Domestiche.

Violazioni e controlli

Le regole per la gestione della raccolta differenziata e i rifiuti in generale rappresentano un dovere da parte dell'utente.

Glossario

La raccolta differenziata usa termini non sempre comprensibili. Scopri qui il significato dei termini principali.

Compostaggio domestico

Scopri la pratica naturale che consente di trasformare i rifiuti organici provenienti dalla cucina o dal giardino in un fertile terriccio.

Comune : Indirizzo :